Comunicazione
WP02 - att. 1 | Divulgazione continua
- L’importanza della rilevazione della produzione di foglie in un gelseto di nuova generazione.
Studio sulla rilevazione della produzione fogliare nei gelseti, presentato in occasione di “MetroAgriFor” – Workshop internazionale IEEE
> Articolo (ENG)
- Scaffold di fibroina di seta usati come biomateriali per la rigenerazione dei tessuti
Studio dell’istituto Superiore di Sanità e dell’Università la Sapienza di Roma pubblicato sulla rivista internazionale “Applied Sciences”.
> Articolo (ENG)
- Il ritmo circadiano nei lepidotteri – L’importanza dei ritmi circadiani nell’allevamento del baco da seta
Studio pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in Physiology”, tramite il programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.
> Articolo (ENG)
- La nuova era della Seta
Articolo pubblicato su “#Natura” – Rivista di ambiente e territorio dell’Arma dei Carabinieri. Autori: Silvia Cappellozza e Alessio Saviane del CREA di Padova.
> Articolo (ENG)
- Dalle foglie di gelso una sostanza che riduce il livello di glicemia nel sangue e l’accumulo di sostanze grasse.
Studio pubblicato sulla rivista internazionale e multidisciplinare “Plants”. Tra gli autori: CREA di Padova.
> Articolo (ENG)
- Il Gelso ai tempi dei Dogi su “Vita in Campagna”.
“Vita in Campagna”: articolo di approfondimento storico e culturale a firma dei ricercatori del CREA di Padova.
> Come leggere l’articolo (ITA)
- La pressatura meccanica delle larve di Hermetia illucens e di Bombyx mori produce oli con attività antimicrobiche.
Studio pubblicato su “Animals”. Tra gli autori: CREA-AA di Padova, CREA-IT di Milano, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Padova.
> Sommario divulgativo e Abstract (ITA)
> Articolo (ENG)
> Materiale supplementare (ENG)
- Effetto dell’inclusione di farina di crisalidi di baco da seta nella dieta delle quaglie.
Studio pubblicato su “Animal”. Tra gli autori: CREA-AA di Padova e Università di Padova (dipartimenti MAPS e DAFNAE).
> Sintesi dei risultati (ITA)
> Informazioni e risultati (ENG)
- Baco e Seta: applicazioni tradizionali e innovative.
Edizione speciale della rivista “Insects”. Guest Editor: CREA di Padova.
> Informazioni sull’Edizione Speciale (ITA)
> Edizione Speciale (ENG)
- È pensabile il ritorno della gelsibachicoltura in Romagna?
Sintesi delle relazioni presentate durante il webinar del 30/11/2020 per i dottori agronomi di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
> Sintesi relazioni (ITA)
- Il Gelso: utilizzi, impianto e coltivazione.
“Vita in Campagna”: articoli di approfondimento teorico e pratico a firma dei ricercatori del CREA di Padova.
> Come leggere gli articoli (ITA)
- Una batteriosi minaccia il gelso nel Nord Italia.
Articolo pubblicato su “L’Informatore Agrario”. Autori: Silvia Cappellozza, Alessio Saviane, Marco Scortichini.
> Articolo (ITA)
- Allevamento del baco da seta, opportunità e produzioni.
Articolo pubblicato su “L’Informatore Agrario”. Autori: Samuele Trestini, Silvia Cappellozza, Carlotta Penone, Alessio Saviane.
> Articolo (ITA)
- Nuovi usi biotech per la seta.
Articolo pubblicato su “Terra e vita”. Autori: Silvia Cappellozza, Alessio Saviane, Massimo Brambilla, Alberto Assirelli, Carlo Bisaglia, Valeria Lucchini, Stefano Lorenzoni.
> Articolo (ITA)
- AgroNotizie: i nuovi utilizzi per i sottoprodotti della filiera serica
GO Serinnovation: innovazione in gelsibachicoltura per una filiera tracciata per il tessile, la mangimistica e il biomedico.
> Articolo (ITA)
- I bachi da seta tra le “Colline dell’Unesco” con Mela Verde
Tra gli ospiti della puntata: Silvia Cappellozza del CREA di Padova e i bachi da seta, testimoni dell’antico sistema di coltivazione della vite maritata a gelso.
> Video servizio (ITA)
- La filiera della seta italiana raccontata al pubblico iraniano
Il programma “Manoto Plus” dedica un servizio alla Seta 100% italiana
> News (ITA) e video servizio (lingua persiana)
- La Cooperativa Nido di Seta di San Floro su GEO – Rai3
Servizio dedicato alla Cooperativa Nido di Seta, che ha riportato in vita la tradizione dell’arte serica in Calabria con il supporto del CREA di Padova
> Video servizio (ITA)
- Panorama intervista Silvia Cappellozza del CREA di Padova.
«Torniamo a fare la seta italiana in Italia»
> Articolo (ITA)
- Il baco da seta ritorna in FVG con il Progetto Silk, ispirato da Serinnovation.
L’intervista di Rai Friuli Venezia Giulia a Silvia Cappellozza e gli articoli cartacei e web che parlano del progetto.
> Intervista radio (ITA)
- Il Manifesto: Il CREA di Padova per la rinascita della seta calabrese.
Nido di Seta: una scommessa vinta all’insegna della sostenibilità, della tutela del territorio e del turismo didattico.
> Articolo (ITA)
- Antenna Tre: La ripartenza della gelsibachicoltura in Veneto.
Al min. 55:28 l’intervista ai rappresentanti della Rete di Aziende Agricole “Bachicoltura Setica”.
> Video trasmissione – parte 1 (ITA)
> Video trasmissione – parte 2 (ITA)
- L’Arca di Noè al Laboratorio di Gelsibachicoltura di Padova.
Servizio su Canale 5: “Vermi preziosi”.
> Video servizio (ITA)
WP02 - att. 2 | Eventi
Organizzazione eventi di sensibilizzazione organizzati dal Gruppo Operativo oppure realizzati in collaborazione con altri soggetti interessati, rivolti a:
- Pubblico generico
- Gelsibachicoltori (attivi o potenziali)
- Comunità tecnico-scientifica
- Stakeholder e decision maker
Obiettivi: far comprendere il valore aggiunto della produzione di bozzolo italiano di qualità e dei prodotti finali derivanti, divulgare i risultati dell’innovazione di processo e le prospettive future, far crescere l’interesse verso la filiera agricola.
Dimostrazione
WP03 - att. 1 | Impianti gelseto-prato
Produzione talee e piantumazione di nuovi gelseti prato.
Obiettivi: automatizzare operazioni colturali e raccolta meccanizzata in campo.
Output: MACCHINA RACCOGLITRICE RAMI automatizzata.
- L’importanza della rilevazione della produzione di foglie in un gelseto di nuova generazione.
Studio sulla rilevazione della produzione fogliare nei gelseti, presentato in occasione di “MetroAgriFor” – Workshop internazionale IEEE
> Articolo (ENG)
- Dalle foglie di gelso una sostanza che riduce il livello di glicemia nel sangue e l’accumulo di sostanze grasse.
Studio pubblicato sulla rivista internazionale e multidisciplinare “Plants”. Tra gli autori: CREA di Padova.
> Articolo (ENG)
WP03 - att. 2 | Innovazione dell’allevamento
- Meccanizzazione fasi allevamento per produzione bozzoli (incrementale).
- Produzione uova baco da seta (telaini seme-bachi).
- Centralizzazione strutture per le prime età.
Obiettivi: MACCHINA TAGLIO FOGLIA per prime età larvali, SBOZZOLATRICE/SPELLAIATRICE automatica.
WP03 - att. 3 | Processazione industriale del prodotto
- Organizzazione processi agricoli (confronto tra allevamento tradizionale/manuale e mezzanizzato/automatizzato).
- Dimostrazione del rapporto ottimale tra il peso della corteccia serica e la percentuale di seta ottenuta.
- Lavorazione crisalidi per olio e farina (valutazioni per mangimi e integratori).
Obiettivi: verificare la qualità dei prodotti di filiera e dimostrarne i diversi utilizzi, in ottica di economia circolare (miglioramento sostenibilità ambientale e maggiore reddito agricolo).
Output: MACCHINA CERNITA automatica.
- Effetto dell’inclusione di farina di crisalidi di baco da seta nella dieta delle quaglie.
Studio pubblicato su “Animal”. Tra gli autori: CREA-AA di Padova e Università di Padova (dipartimenti MAPS e DAFNAE).
> Sintesi dei risultati (ITA)
> Informazioni e risultati (ENG)
- La pressatura meccanica delle larve di Hermetia illucens e di Bombyx mori produce oli con attività antimicrobiche.
Studio pubblicato su “Animals”. Tra gli autori: CREA-AA di Padova, CREA-IT di Milano, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Padova.
> Sommario divulgativo e Abstract (ITA)
> Articolo (ENG)
> Materiale supplementare (ENG)
WP03 - att. 4 | Organizzazione dei processi agricoli
Azioni propedeutiche all’introduzione dell’agricoltura biologica e della tracciabilità di filiera.
- Applicazione disciplinare qualità.
- Applicazione disciplinare gelsibachicoltura biologica.
- Analisi economica fase agricola (tradizionale VS innovativa).
- Certificazioni prodotti di filiera per vari settori di utilizzo.
- Scaffold di fibroina di seta usati come biomateriali per la rigenerazione dei tessuti
Studio dell’istituto Superiore di Sanità e dell’Università la Sapienza di Roma pubblicato sulla rivista internazionale “Applied Sciences”.
> Articolo (ENG)
- Allevamento del baco da seta, opportunità e produzioni.
Articolo pubblicato su “L’Informatore Agrario”. Autori: Samuele Trestini, Silvia Cappellozza, Carlotta Penone, Alessio Saviane.
> Articolo (ITA)
WP05 | Interventi per miglioramento della reddittività
Acquisto attrezzature e piantumazione di un nuovo gelseto TRADIZIONALE (per confronto con gelseto-prato).