A Salzano il Convegno internazionale Interreg Italia-Slovenija
Raccontare il patrimonio culturale per un turismo sostenibile Venerdì 27 e sabato 28 maggio 2022 Filanda Romanin Jacur
Raccontare il patrimonio culturale per un turismo sostenibile Venerdì 27 e sabato 28 maggio 2022 Filanda Romanin Jacur
A Rovereto un ciclo di conferenze sulle sinergie tra cultura, ricerca, impresa e inclusione sociale. Aprile e maggio 2022
Articoli pubblicati su “Il Quindicinale” – n.6 aprile 2022 Intervista a Manlio Piva, articoli di Michele Zanchetta.
Un percorso guidato gratuito tra i gelsi, alla scoperta della diversità, la storia, la cultura e… a caccia di more! Mercoledì 18 maggio 2022 – dalle ore 15:00 alle 18:30…
Progetti di ricerca e innovazione per il sistema agricolo: Ricercatori e Agricoltori si raccontano. Giovedì 3 marzo 2022 – ore 10:15 e in replica alle 15:00
Corsi online e incontri in presenza organizzati nell’ambito del progetto SILK FVG Febbraio, marzo e aprile 2022
I ricercatori del CREA di Padova tra gli autori di una pubblicazione sulle attività dell’Associazione serica del Mar Nero, del Mar Caspio e dell’Asia centrale.
Evento organizzato dalla sede italiana del Consiglio d’Europa, in collaborazione con l’Associazione “Faro Trasimeno” ed il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) Sabato 18 dicembre…
Incontro in presenza e in diretta online organizzato da Donne in Campo – CIA Calabria Mercoledì 15 dicembre – ore 10:00 Lamezia Terme (CZ)
“New millenium bug. Passato presente e futuro della sericoltura in Veneto”: il progetto rivolto alle scuole venete.
GO Serinnovation: innovazione in gelsibachicoltura per una filiera tracciata per il tessile, la mangimistica e il biomedico.
Studio pubblicato sulla rivista internazionale “Applied Sciences”, a cura dell’istituto Superiore di Sanità e dell’Università La Sapienza di Roma.
Studio pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in Physiology”, tramite il programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.
Studio sulla rilevazione della produzione fogliare nei gelseti, presentato in occasione di “MetroAgriFor” – Workshop internazionale IEEE.
Anche i bachi da seta, testimoni dell’antico sistema di coltivazione della vite maritata a gelso, tra gli ospiti della puntata del 24 ottobre.
Workshop organizzato dalla sede italiana del Consiglio d’Europa, in collaborazione con la Fondazione Real Sito di Carditello ed il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA)…
Silk Plus: rivalutazione dei sottoprodotti della filiera serica in campo cosmetico e alimentare Sabato 16 ottobre 2021 – ore 15:30 Museo degli Insetti Viventi ESAPOLIS – Via dei Colli, 28…
Al simposio di Maribor, la visione del CREA di Padova per una strategia europea della gelsibachicoltura e l’esperienza italiana di Serinnovation.
Articolo pubblicato su “#Natura” – n. 124 Settembre/Ottobre 2021
WEBINAR GRATUITO nell’ambito degli eventi organizzati da Frascati Scienza in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2021
Scambio di esperienze e buone pratiche con i partner agricoli del progetto “Silk”, che mira a riattivare la filiera tradizionale della gelsibachicoltura in Friuli-Venezia Giulia.
Progetto di rigererazione urbana dove il gelso incontra l’agricoltura biologica. Sabato 11 settembre 2021 – ore 17:00
The prothoracic glands of Bombyx mori: A life cycle regulator and a life’s story…
Il programma “Manoto Plus” dedica un servizio alla Seta 100% italiana
Studio pubblicato sulla rivista internazionale e multidisciplinare “Plants”.
Incontro di aggiornamento organizzato nell’ambito del progetto SILK Lunedì 26 luglio, ore 18:00 c/o Agriturismo La Tor – Villesse (GO)
L’associazione “Cevennes en Soie” in Veneto per migliorare la conoscenza sul tema della gelsibachicoltura a partire dal progetto Serinnovation.
Workshop “Liberiamo i talenti” presso Villa Zuppani – Sedico, località Pasa (BL) Venerdì 2 luglio 2021 ore 9.00-13.00
Uscita di luglio/agosto 2021 Articolo di approfondimento storico e culturale a firma dei ricercatori del CREA di Padova
EVENTO c/o Palazzo Cefaly–De Rinaldis – Cortale (CZ) Venerdì 18 giugno 2021 – ore 15:00