

Il prof. Fiorenzo Omenetto, ricercatore italiano tra i massimi esperti mondiali di seta, dirige e coordina una serie di progetti sperimentali sulle applicazioni di questa fibra, alla Tufts University di Boston.
Silklab è un laboratorio di ricerca interdisciplinare che studia i materiali, situandosi come interfaccia tra tecnologie e scienze della vita, con l’obiettivo di fornire innovazioni e soluzioni di impatto globale per la nostra società, attraverso i progressi ottenuti nella ricerca sui materiali di origine naturale, di larga diffusione e sostenibili.
Il tema centrale della sua ricerca è la processazione, prototipazione e costruzione di materiali avanzati, costituiti da proteine strutturali, con una particolare attenzione alla seta.
Ad esempio, nell’ultimo decennio, il laboratorio ha svolto studi pioneristici riguardanti biomateriali commestibili ed impiantabili, utilizzabili nell’elettronica, conservazione degli alimenti, cattura di fonti energetiche, produzione di sensori indossabili, tecnologie di compostaggio, sensori ambientali, strumentazioni mediche e terapeutiche, stabilizzazione di campioni biologici, diagnostica medica avanzata e componentistica strutturale.
In occasione della trasferta oltreoceano per l’inaugurazione della mostra “Neri Oxman: Material Ecology”, la Dott.ssa Silvia Cappellozza e il Dott. Alessio Saviane del CREA di Padova con Davide Biasetto (referente per Il Brolo) hanno fatto visita ai laboratori del Silklab. Di seguito alcune immagini di studi e prototipi, di cui si è discusso con lo staff del prof. Omenetto:
Fiorenzo Omenetto: Seta, l’antico materiale del futuro
“Questo materiale possiede delle caratteristiche che hanno dell’incredibile”.
Inizia così la TED Conferenze di Fiorenzo Omenetto, ingegnere biomedico italiano laureato in Fisica, esperto di applicazioni high-tech per la seta. Era il 2011 quando in California veniva registrata questa conferenza, diventata famosa per aver condiviso con il pubblico oltre 20 nuovi sorprendenti usi per la seta, uno dei materiali più eleganti della natura: trasmissione della luce, miglioramento della sostenibilità, aumento della forza e passi da gigante in medicina.
“Ci appassiona questa idea che qualsiasi cosa si voglia fare,
dalla sostituzione di una vena o di un osso,
o perseguire una migliore sostenibilità in microelettronica,
o bere un caffè in una tazza di seta e gettare la tazzina senza sentirsi in colpa,
portare le medicine in tasca, trasportarle nell’organismo o attraverso il deserto,
la risposta a tutto stia in un filo di seta”. (F. Omenetto)
Ted Conference – marzo 2011
Per attivare i SOTTOTITOLI:
avviare il video, cliccare sull’icona in basso a destra (con tre puntini) e selezionare la lingua desiderata.
Approfondimenti
Fiorenzo Omenetto
Fiorenzo Omenetto è professore di Ingegneria al laboratorio in onore di Frank C. Doble e professore di ingegneria biomedica alla Tufts University. Ricopre anche incarichi nel Dipartimento di Fisica e Ingegneria elettrica.
I suoi interessi di ricerca sono ai confini tra la tecnologia, i materiali che si ispirano alla biologia e le scienze naturali, e si focalizzano in maniera particolare su approcci innovativi per la trasformazione di materiali ambientalmente sostenibili in applicazioni ad alto contenuto tecnologico. E’ anche Decano della ricerca della scuola di Ingegneria.
Ha proposto ed esplorato in maniera pioneristica l’utilizzo della seta come materiale base per tecnologie avanzate applicabili nella fotonica, optelettronica e nanotecnologie; è co-autore in molte comunicazioni divulgative (circa 100) nella materia e sta attivamente facendo ricerca sulla base di questa tecnologia per applicazioni tecniche e di “design”.
Il Prof. Omenetto ha avuto un riconoscimento J. Robert Oppheneimer ai Laboratori Nazionali di Los Alamos, un premio Guggenheim ed uno “Global Leader” dalla Fondazione Tällberg. E’ membro della Società ottica di America e della Società di Fisica Americana e Membro Senior dello SPIE (Intenational Society for Optics and Photonics).
E’ stato menzionato come una fra le 50 personalità più importanti per la tecnologia dalla rivista “Fortune”, in una compagine che comprendeva (fra gli altri) Steve Jobs, jeff Bezos, larry Page, Shigeru Miyamoto. La sua ricerca è stata estensivamente riportata in primo piano nelle più importanti uscite dei media a livello mondiale.
TED Conference
TED (Technology Entertainment Design) è una serie di conferenze, chiamate anche TED talks, gestite da un’organizzazione privata non-profit statunitense con l’obiettivo di “attivare il potere delle idee di cambiare il mondo”. Le lezioni abbracciano una vasta gamma di argomenti che comprendono scienza, arte, politica, temi globali, architettura, musica e altro. Gli eventi TED si svolgono in tutto il Nord America, in Europa e in Asia, con conferenze che vengono diffuse gratuitamente in live streaming, tradotte in più di 100 lingue.
Intervista di RAI Italia – agosto 2015
Fiorenzo Omenetto racconta alcuni interessanti dettagli sui progetti sperimentali che sta portando avanti a Boston, anche in collaborazione con Enti e colleghi italiani particolarmente preparati e creativi. Partendo dalla forma solida del bozzolo di seta, la proteina viene riportata ad una forma liquida e successivamente trasformata in tantissimi altri materiali multifunizonali, con l’obiettivo di sostituire materiali tecnologici con materiali sostenibili…