

Corsi online e incontri in presenza organizzati nell’ambito del progetto SILK FVG
Febbraio, marzo e aprile 2022
Il progetto SILK finanziato dal PSR FVG2014-2020, che si occupa di ripristinare la filiera della gelsibachicoltura in Friuli Venezia Giulia, organizza una serie di iniziative aperte a tutti, con l’obiettivo di aumentare in particolare il coinvolgimento degli allevatori e delle cooperative friulane.
Per ulteriori informazioni: www.silkfvg.it – info@silkfvg.it – auto.re@coopthiel.it – cell. 333 2335544
Eventi di presentazione delle potenzialità del settore dedicato a cooperative sociali e aziende agricole
- Lunedì 21 febbraio ore 18:00 – presso la Sala Asquini del Museo Cjase Cocèl, via Lisignana n°22, FAGAGNA (UD)
- Lunedì 28 febbraio ore 18:00 – presso la Sala riunioni della Latteria, viale libertà, 50, I°piano, CIVIDALE (UD)
I relatori Aulo Oliviero Re e Marco Vecchi parleranno dei seguenti temi:
– Presentazione del progetto SILK
– Le potenzialità della gelsibachicoltura in FVG
– Investimenti per avviare un allevamento
Per partecipare è necessario essere muniti di Green Pass rafforzato.
Corsi online di specializzazione in gelsibachicoltura
- Martedì 1 febbraio ore 18:00 – Locali per allevamento, macchine e attrezzature
- Martedì 1 marzo ore 18:00 – Malattie baco e gelso
- Martedì 5 aprile ore 18:00 – Essiccazione, filatura e cardatura
I corsi si terranno in modalità online e i link per l’accesso verranno pubblicati sulla pagina Facebook @SilkFBG due giorni prima delle lezioni.
Il progetto SILK è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Friuli-Venezia Giulia