

CONFERENZA
Il ritorno della produzione della Seta in Italia. Un modello di sviluppo.
Giovedì 13 dicembre 2018 – ore 18.00
c/o Ridotto del Teatro Zandonai, Corso Bettini 78/80 – Rovereto (TN)
Evento organizzato dal Comune di Rovereto all’interno del ciclo di seminari:
“LE VIE DELLA SETA”, un percorso di approfondimento sulle sinergie tra cultura, impresa e seta.
- Tiriamo le fila. Sostenibilità economica della filiera produttiva e culturale.
dott. res. Sergio Calò – Venetian Heritage Cluster - Gelsi e biodiversità. Un’opportunità per l’ambiente.
dott. Paolo Fontana – Fondazione Edmund Mach - Il progetto Serinnovation: dal Veneto parte un’opportunità di “contaminazione” per la diversificazione produttiva in agricoltura
dott.ssa Silvia Cappellozza – Laboratorio di gelsibachicoltura del Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e Analisi dell’Economia Agraria di Padova - Condivisione e cooperazione nel modello innovativo di filiera della seta
Laura Stieven – Innovation Broker Progetto “Serinnovation” - D’orica: Filosofare e Treesure, progetti di riscoperta e di innovazione con la pura seta italiana
dott. Andrea Strano – D’orica
Moderatore: Walter Nicoletti
> Scarica la locandina dell’evento
Rassegna Stampa
LA VOCE DEL TRENTINO – Le vie della Seta: i prossimi appuntamenti
COMUNE DI ROVERETO – Il ritorno della produzione della seta in Italia. Un modello di sviluppo
GIORNALETRENTINO.it – «Le vie della seta»: domani un incontro con gli esperti