

La Gelsibachicoltura in Friuli Venezia Giulia
Sabato 10 novembre 2018 – Sala Teatrale Asilo Comune di Dignano (UD)
Si è svolta sabato 10 novembre a Dignano, “Paese delle filande”, la prima giornata regionale dedicata alla seta e al baco nell’ambito di un progetto del Comune per riportare i bachi da seta nel proprio territorio e in quello regionale, prefiggendosi l’obiettivo di diventare centro di riferimento del Friuli Venezia Giulia per il mondo della seta e della gelsibachicoltura. Questa giornata è nata dalla collaborazione del Comune di Dignano con l’ERSA – Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, per promuovere l’allevamento dei bachi da seta, prendendo spunto da quanto già fatto nella confinante Regione Veneto che, con una serie di iniziative e progetti, ha ripreso questo cammino affiancando la tradizione all’innovazione.
L’iniziativa mira a coinvolgere e far dialogare sul tema il mondo agricolo, produttivo, istituzionale, scolastico, la comunità locale, assieme alla proposta di offrire una nuova occasione per un possibile sviluppo economico, culturale turistico nella zona.
Il programma della giornata, che si è svolto nella sala teatrale dell’asilo, è stato cospicuo. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Dignano Riccardo Zuccolo, del Presidente del parco Agro-Alimentare Fvg Claudio Filipuzzi, del presidente del Consorzio Comunità Collinare Mirco Daffarra, del Presidente del Consiglio Regionale Pier Mauro Zanin e del Direttore centrale risorse agroalimentari e ittiche Augusto Viola, sono intervenuti il Direttore generale ERSA Gianni Mighetti, il Direttore del Consorzio Comunità Collinare del Friuli Gilberto Ambotta, il titolare della Leonardino Srl Stefano Lorenzoni e, per presentare il progetto SERINNOVATION e i primi risultati ottenuti nel 2018, la direttrice dell’Unità di ricerca di bachicoltura del CREA-AA di Padova Silvia Cappellozza, il docente dell’Università di Padova Samuele Trestini, i rappresentanti della rete di Imprese “Bachicoltura Setica” con i seguenti interventi:
10:15-11:00
L’attività dell’Unità di Padova a favore del recupero della filiera produttiva nella Regione Veneto – Serinnovation
Silvia Cappellozza – Laboratorio di gelsibachicoltura di Padova, del Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente, del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura ed Analisi dell’Economia Agraria)
11:30-12:00
Prime analisi costi/ricavi – Valutazione investimenti strutture/ manodopera – Possibili criticità/Possibili sviluppi
Samuele Trestini – professore Università di Padova
12:00-12:30
L’allevamento del baco da seta, esperienze e criticità
Rete di bachicoltori “Bachicoltura Setica”
Hanno portato la loro esperienza “sul campo” i ragazzi dell’Istituto Agrario “S. Sabbatini” di Pozzuolo del Friuli, impegnanti nella primavera scorsa in un progetto scolastico che li ha portati ad allevare con successo dei bachi da seta, coadiuvati dal loro docente di biologia Prof. Daniele Marini e dalla Dott.ssa Cappellozza del CREA-AA di Padova.
> Vedi la locandina con il PROGRAMMA COMPLETO
“La bachicoltura è un lavoro di squadra e di filiera. Per fare questo, occorre mettere insieme agricoltura, ricerca e industria”.
Silvia Cappellozza
Rassegna Stampa e trasmissioni tv/radio
MESSAGGERO VENETO, edizione Udine – Una giornata dedicata alla seta per il “Paese delle filande”
ILFRIULI.it – A Pozzuolo, i giovani sulla via della seta
Parco Agroalimentare FVG – AGRI-FOOD & BIOECONOMY Cluster Agency
TELEFRIULI – Servizio all’interno del programma “Lo Scrigno”, puntata del 13/11/2018 ore 21:00
TELEFRIULI – Telegiornale di sabato del 17/11/2018 ore 19:00
TELEFRIULI – Speciale FOCUS di sabato 17/11/2018 ore 20:00 dopo del telegiornale
TELEFRIULI – Programma “LO SCRIGNO”, puntata interamente dedicata del 27/11/2018 ore 21:00
Introduzione del giornalista Daniele Peroni
al min. 3:33: il Sindaco di Dignano Riccardo Zuccolo e il Prof. Daniele Marini dell’Istituto Agrario di Pozzuolo del Friuli
al min. 5:24: il Dott. Augusto Viola – Direttore centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche della Regione Friuli Venezia Giulia
al min. 8:29: Il Grop Coral Vidules con il brano “In filande”
al min. 14:45: Il M° Vidoni e Andrea Orlando – testimonianze sulle filandiere friulane
al min. 35:19 e 45:40: Il progetto sulla gelsibachicoltura raccontato dai ragazzi e dagli insegnanti dell’Istituto Agrario di Pozzuolo del FriuliRADIO PUNTO ZERO – Bachicoltura in Friuli: intervista alla Dott.ssa Silvia Cappellozza e al Sindaco Riccardo Zuccolo di venerdì 16/12/2018 ore 10:00