

AMore e Seta: una giornata interattiva dedicata al Baco da Seta e al Gelso
Sabato 1° giugno 2019
Museo Esapolis – Via dei Colli, 28 – Padova
Il Museo Provinciale Esapolis e la Stazione Bacologica (oggi: CREA, Agricoltura e Ambiente, Laboratorio di Sericoltura) conservano rispettivamente le maggiori collezioni storiche di bozzoli al mondo e una banca genetica di razze di baco da seta. Un patrimonio unico, che rappresenta millenni di storia dell’umanità e secoli di attività che hanno contribuito in modo importante all’economia, all’arte e alla cultura dell’Italia.
Programma
- Esposizione unica di bachi da seta dal vivo di varietà rare e che filano anche bozzoli colorati
- Dimostrazioni dal vivo con esperti di trattura e torcitura della seta e tradizioni.
- ore 15:00 – 17:00 Visite guidate al gelseto
- ore 11:00, 12:00, 15:00, 16:00: Laboratori di trattura dei bozzoli
- ore 10:30, 11:00, 11:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30: Laboratori creativi con i bozzoli (creazione di piccoli “gioielli” e pupazzetti con i bozzoli di seta).
Conferenza in Sala Malesia (ore 15:00-17:30)
– Dott. Enzo Moretto: “Il Museo Esapolis e la conservazione delle collezioni seriche come ponte dalla tradizione verso un futuro d’innovazione”.
– Dott.ssa Silvia Cappellozza (responsabile laboratorio sericoltura CREA): “Il progetto di un itinerario della via della seta come nuovo impulso alla diffusione della sericoltura in Europa”.
– Dott. Angelo Paganin (Coop. Cantiere della Provvidenza – BL): “Gelsibachicoltura – Innovazione e opportunità per l’ambiente e per l’agricoltura sociale”
– Prof.ssa Federica Sandrelli (Università di Padova, Dipartimento di Biologia): “Controllo circadiano della risposta immunitaria nel baco da seta”.
– Dott. Giustino Mezzalira (Direttore Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali, Veneto Agricoltura): “Gelso: un testone testardo! Il gelso nei sistemi agroforestali e l’incredibile modernità delle capitozze”.
Con la partecipazione di: prof.ssa Valeria Bertin, presidente ass. CASO art.science.movement e fondatrice del corso multidisciplinare CORSO-misto; Massimiliano de Marchi, ricercatore su usi e costumi tradizioni nell’arte serica, con dimostrazioni pratiche di filatura e torcitura della seta; Lino Bernardo con esposizione di varie cultivar di gelso; Cantiere della Provvidenza, con esperienze di bachicoltura sociale.
Consigliata la prenotazione per i percorsi guidati e laboratori interattivi.
Biglietti: 9€ Interi – 7€ Ridotti (tutte le attività sono comprese)
Prenotazioni e informazioni: segreteria@micromegamondo.com – Tel. 049 8910189
www.micromegamondo.com
> Scarica la locandina dell’evento
Evento organizzato in collaborazione con: