

Anche il Progetto “Serinnovation” partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori
Venerdì 27 settembre 2019 torna Venetonight, the European night of researchers.
L’evento, organizzato dalle Università di Padova, Verona e Venezia Ca’ Foscari è un’occasione per avvicinare, in modo facile e divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, creare uno spazio d’incontro e di condivisione, dare visibilità al lavoro di ricercatrici e ricercatori.
ASCOLTIAMO, TOCCHIAMO, VEDIAMO E ANNUSIAMO I BACHI
c/o CREA – Agricoltura e Ambiente, laboratorio di gelsibachicoltura di Padova – via Eulero 6/A
- Laboratori per bambine e bambini (a partire dai 6 anni), con esperienze tattili e sensoriali della durata di 45 minuti circa. Dalle ore 17 alle ore 21, ogni ora.
- Visite guidate su prenotazione per adulti e bambini con inizio alle ore 17.30, 19.00, 20.30 e 22.00. Le visite comprenderanno una dimostrazione di trattura della seta e la visita agli allevamenti CREA, con l’illustrazione del progetto di Cronobiologia CINCHRON, in collaborazione con UNIPD; la ricerca riguarda la resistenza dei bachi alle malattie in risposta al ciclo della luce e del buio; saranno illustrate con immagini e dal vivo le principali patologie dell’insetto.
Referente: Dott.ssa Silvia Cappellozza, Tel. 049 620205.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Museo Esapolis e l’Università di Padova.
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
Per saperne di più: http://www.nottedeiricercatori.it/