

WEBINAR GRATUITO a conclusione del progetto SILK, con la partecipazione del CREA di Padova e di F.I.M.O. Srl.
Mercoledì 16 novembre 2022, ore 16:00
PROGETTO SILK: LA BACHICOLTURA RIPARTE IN FRIULI VENEZIA GIULIA.
Conclusioni emerse e prospettive future.
Si conclude con questo webinar il Progetto SILK, dedicato alla filiera agroalimentare del baco da seta e che mira al rilancio della gelsibachicoltura in Friuli Venezia Giulia: attività tradizionale tipica delle nostre regioni, dimenticata e quasi scomparsa, capace di offrire nuove opportunità per il territorio, in termini economici, occupazionali, sociali, culturali ed agro-ambientali.
Il progetto, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Friuli-Venezia Giulia, si pone come obiettivo la promozione di nuovi e moderni utilizzi della seta nel contesto economico locale, focalizzandosi sul settore cosmetico e del benessere con la partecipazione di una docente esperta di IALFVG.
Dopo una sintesi su obiettivi, risultati e prospettive future del progetto, verranno presentati gli sviluppi delle ricerche nell’impiego dei bozzoli di seta per la cosmesi e la cura del viso dal punto di vista tecnologico e “green”, oltre a best practices ed iniziative attive in Italia per la ripartenza del settore, ed opportunità anche rispetto al contesto internazionale.
INTERVENTI E CONTENUTI
- Fulvia Raimo – Coordinatrice di progetto
Introduzione IALFVG, presentazione del Webseminar, obiettivi e finalità dell’incontro. - Aulo Re – Coordinatore del progetto SILK
Presentazione progetto SILK: obiettivi, attività svolte, risultati ottenuti e prospettive future. - Silvia Cappellozza – Responsabile del Laboratorio di gelsibachicoltura del CREA di Padova
– I nuovi utilizzi dei bachi da seta, anche grazie all’impiego delle biotecnologie, al miglioramento genetico delle razze, alla valorizzazione del territorio, della tradizione e del Made in Italy.
– La gelsibachicoltura in Italia: stato attuale e prospettive del settore
– Opportunità offerte dalla situazione internazionale;
– Best Practices ed iniziative attive in Italia per la ripartenza del settore e i progressi della ricerca nell’evoluzione di una bachicoltura più innovativa dal punto di vista tecnologico e “green”. - Alessandro Di Grazia – Responsabile progetto SERì Skin care, ditta F.I.M.O. srl di Milano,
F.I.M.O. da oltre 30 anni si occupa della produzione e commercializzazione di prodotti oral care venduti in farmacia e dedicati al consumatore finale. Leader nel settore dei prodotti odontoiatrici negli ultimi anni ha sviluppato la ricerca per la realizzazione dei bozzoli di seta per la cosmesi e la cura del viso.
Sarà presentata l’esperienza dell’azienda in questo nuovo settore e come, i tecnici hanno valorizzato un prodotto tradizionale come la seta in modo innovativo e di qualità, utilizzando il bozzolo del baco da seta – ricchissimo di sericina – nella cosmesi d’avanguardia. - Dott.sa Antonella Calabretti – docente di tecniche estetiche di IALFVG
Breve presentazione delle attività di Prima Formazione di IALFVG con particolare attenzione al settore estetico e i Corsi proposti, ed il ruolo di IAL nel progetto SILK.
Presentazione dei prodotti realizzati con i bozzoli di seta utilizzati in ambito estetico, valorizzando un prodotto tradizionale come la seta in modo innovativo e di qualità.
Le caratteristiche della sericina e dei componenti naturali del bozzolo del baco da seta ed i vantaggi per la cura della pelle ed in campo estetico. - Presentazione VIDEO Trattamento estetico con i prodotti derivanti dalla seta.
- Sintesi e domande.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.
> Informazioni e iscrizioni
Il seminario rientra nell’ambito delle attività del Progetto SILK, finanziato dal PSR Regione FVG.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: auto.re@coopthiel.it – www.silkfvg.it – pagina Facebook @SILKFVG