

Intervento di Silvia Cappellozza al SEMINARIO internazionale organizzato dall’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi
Mercoledì 7 dicembre 2022
dalle ore 13:30 alle 17:30
Seminario “Les objets comme source: les textiles et leurs matériaux”
Oggetti come fonte: tessuti e loro materiali
Il seminario, che ospita diversi interventi tematici al fine di promuovere scambi tra ricercatori, si focalizza sulle pratiche tessili nel Mediterraneo e nelle regioni in cui vengono lavorati i bozzoli dei bachi da seta selvatici e domestici. Nell’ambito del seminario, durante la sessione dal titolo “Soies & teintures” (Seta e tinture), la Dott.ssa Silvia Cappellozza del CREA Agricoltura e Ambiente, Laboratorio di gelsibachicoltura di Padova sarà tra i relatori con il seguente intervento:
UN TENTATIVO DI STABILIRE UNA MODERNA VIA EUROPEA DELLA SETA
Negli ultimi anni il personale di ricerca del laboratorio di bachicoltura di Padova di CREA – Centro di Agricoltura e Ambiente ha cercato di ristabilire una produzione di nicchia di bozzolo in Italia, con la collaborazione di diverse piccole imprese del Paese. Comparando questi tentativi con altri che stanno attualmente svolgendosi in altri Paesi europei, la maggior parte che partecipano a BACSA – Black, Caspian Seas (& Europe) and Central Asia Silk Association, si è reso evidente che quest’attività può trarre vantaggio da una dimensione europea. Perciò, il laboratorio ha creato una vantaggiosa collaborazione con il Consiglio d’ Europa per ristabilire un percorso turistico-culturale, che, partendo dai confini dell’Europa orientale raggiunga la regione del Mediterraneo. Dopo molte conferenze e attività che hanno coinvolto I possibili partner interessati abbiamo sviluppato una partnership di Paesi che hanno sottomesso alla Commissione Europea un progetto nell’ambito della Research and Innovation Action, competizione per le industrie creative. Questo progetto, chiamato ARACNE, dovrebbe partire all’inizio del prossimo anno, e dovrebbe porre in collegamento la cultura, la tradizione e una nuova produzione industriale in un network ideale di scambi e visioni.
Il seminario si svolge in presenza al Campus Condorcet di Parigi ma è possibile seguire gli eventi online richiedendo l’accesso tramite il seguente link:
Richiesta di partecipazione
E’ possibile ricevere i programmi dettagliati di ogni sessione, oppure chiedere di ricevere il codice relativo ad una sola sessione specifica.
> CLICCA QUI per vedere il PROGRAMMA completo del seminario (ancora in costruzione per il 2023)
Per informazioni: silvia.cappellozza@crea.gov.it
GLI ORGANIZZATORI
Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales
L’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales(Scuola di Studi Avanzati in Scienze Sociali) è una grande istituzione francese di studi superiori con sede a Parigi, che produce e trasmette conoscenza sulle società umane organizzando un dialogo interdisciplinare permanente tra storia, sociologia, antropologia, economia, filosofia, geografia, studi letterari, psicologia e scienze cognitive. Basata sull’apprendimento attraverso la ricerca, la formazione fornita all’EHESS copre tutte le discipline delle scienze umane e sociali. Profondamente segnato dall’apertura internazionale dell’istituzione, promuove scambi intellettuali diretti tra docenti e studenti all’interno dei suoi numerosi seminari. I 3.000 studenti che accoglie sono destinati a entrare nelle professioni della ricerca, dell’insegnamento, del giornalismo, dell’azione pubblica, della comunicazione, dell’editoria.
Agence nationale de la Recherche
L’Agence nationale de la Recherche, con sede a Parigi, si rivolge sia agli enti pubblici di ricerca che alle imprese con una duplice missione: produrre nuova conoscenza e favorire l’interazione tra laboratori pubblici e laboratori aziendali attraverso lo sviluppo di partenariati.
L’azione dell’ANR mira quindi a sostenere l’eccellenza della ricerca francese a vari gradi di maturità tecnologica, a sostenere la ricerca fondamentale, a incoraggiare partenariati scientifici accademici e “pubblici-privati”, a promuovere la cooperazione europea e internazionale.
Centre national de la recherche scientifique
Il Centre national de la recherche scientifique (Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica) è tra le istituzioni di ricerca più importanti al mondo. E’ un ente pubblico francese di ricerca multidisciplinare, posto sotto la supervisione del Ministero dell’Istruzione Superiore, della Ricerca e dell’Innovazione. Per affrontare le principali sfide presenti e future, i suoi scienziati esplorano gli esseri viventi, la materia, l’Universo e il funzionamento delle società umane. Riconosciuto a livello internazionale per l’eccellenza del suo lavoro scientifico, il CNRS è un punto di riferimento sia nel mondo della ricerca e sviluppo che per il grande pubblico.
Centre Asie du Sud-Est
Il Centre Asie du Sud-Est (Centro per il sud-est asiatico) è il principale centro di studi sul sud-est asiatico in Francia. Questo centro di ricerca congiunto, che riunisce le risorse dell’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS), del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e dell’INaLCO, è stato fondato nel 2006 e riunisce la ricerca interdisciplinare sugli undici paesi del sud-est Asia (Birmania, Brunei, Cambogia, Indonesia, Timor Est, Laos, Malesia, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam), ma anche sulle regioni o Stati limitrofi, come Papua Nuova Guinea, Taiwan e Cina meridionale. Grazie all’ampia gamma di campi di studio rappresentati tra i suoi membri, il CASE esplora il “Sud-est asiatico” come area culturale, cercandone i punti di convergenza e di disgiunzione. Lungi dall’essenzializzare questo oggetto, il Centro si interessa alle società della regione sia nella loro singolarità che nelle loro relazioni reciproche. Produce conoscenza su queste società il cui ruolo e peso sta crescendo sempre di più nel mondo contemporaneo.