La gelsibachicoltura italiana si rinnova

Serinnovation, il progetto per il rilancio e l’innovazione della filiera serica italiana presenta i suoi promettenti risultati finali, con alcuni ospiti illustri e uno sguardo alla ricerca che verrà.


A cinque anni e mezzo dall’inizio di Serinnovation, PSR del Veneto, il 10 maggio 2023. è stato organizzato l’evento finale di progetto, predisposto dal Gruppo Operativo, con la presenza del On. Luca De Carlo, Presidente della 9a Commissione permanente (industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) del Senato della Repubblica, Giuseppe Pan, Presidente Gruppo Consiliare Liga Veneta per Salvini Premier, primo firmatario del Progetto di Legge “Via della Seta veneta” a sostegno della gelsibachicoltura, Giorgio Trentin, Direzione Agroalimentare Regione del Veneto, Giuseppe Corti, Direttore CREA Agricoltura e Ambiente, e delle industrie della filiera.

Nella giornata di convegno, che ha visto una nutrita partecipazione di pubblico, sono state rilasciate le interviste dei protagonisti che si sono impegnati e si stanno tuttora impegnando per la ripresa della filiera gelsibachicola in Italia, raccolte in un video che vuole essere una sintesi dei risultati ottenuti e degli auspici per il futuro.

La notizia più importante viene data in chiusura: dall’esperienza veneta è nato un progetto europeo, ARACNE: la staffetta continua verso il traguardo finale di una rifondazione della sericoltura europea!



News correlate

La presentazione dei risultati del progetto Serinnovation