

Due giornate per celebrare i 100 anni dalla posa della prima pietra della sede attuale: il 27 novembre con stakeholder e operatori del settore, il 28 novembre con le Scuole di ogni ordine e grado, con l’apertura straordinaria del Museo Esapolis.
Lunedì 27 novembre 2023, dalle ore 9:30
Martedì 28 novembre 2023, dalle ore 10:00
Sala “Malesia”, Museo Esapolis – Padova
Via dei Colli, 28 – ingresso pedonale
Via Eulero, 6/a – ingresso carrabile
Ricorre quest’anno il centenario della posa della prima pietra della Stazione Bacologica Sperimentale, oggi strutturata nel Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente del CREA, l’ente italiano di ricerca sull’agroalimentare. È infatti il 1923, quando la Stazione – collocata nel centro di Padova fin dal 1871, anno della sua fondazione – viene trasferita nell’ ubicazione odierna.
Creata per rispondere alla necessità di diffondere uova sane di baco da seta, in seguito all’epidemia di pebrina in Europa, attraversa le crisi che hanno colpito la gelsibachicoltura, riemergendone sempre con rinnovato vigore. Nasce con scarsa dotazione di personale e fondi, ma viene guidata da uno straordinario direttore e insigne scienziato, Enrico Verson, per circa cinquant’anni. Oltrepassa due guerre mondiali che causano la fine di un’epoca e di una tipologia d’agricoltura in cui la sericoltura rappresentava un settore fondamentale per le esportazioni. Ritorna ad essere brillantemente guidata negli anni 80, da Glauco Reali, in un periodo in cui nascono grandi progetti per il rilancio e la meccanizzazione, poi affossati dal dumping cinese sulla seta e da problemi legati all’inquinamento ambientale. Dagli anni ’90 al 2008 risorge dalle ceneri, investendo in un progetto di ristrutturazione multiattoriale, fortemente voluto dalle istituzioni della città di Padova e che porta alla nascita del Museo Esapolis e al restauro dell’attuale sede del CREA, resa efficiente, moderna ed energeticamente autonoma.
Il lavoro di generazioni di tecnici e ricercatori in essa operanti viene finalmente premiato negli ultimi vent’anni da un rinnovato interesse per la seta come biomateriale e fibra tessile e per il gelso come pianta multifunzionale in un’ottica di economia circolare e da un crescente impegno da parte delle Istituzioni e del mondo imprenditoriale per la ricostituzione e il rilancio di una filiera della seta italiana, con il Veneto a fare da apripista anche per le altre regioni.
In conclusione, questi primi 100 anni si celebrano in un clima di grande fiducia per il futuro dei bachi e della seta made in Italy.
Lunedì 27 novembre
INGRESSO SU INVITO previa registrazione a: diana.mantegazza@crea.gov.it
Tra gli interventi dei relatori, anche quelli dedicati ai risultati del progetto del Gruppo Serinnovation:
- Verso una gelsibachicoltura 4.0: il contributo del CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (CREA IT)
Alberto Assirelli, Dirigente di Ricerca CREA IT - Serinnovation: la creazione di un GO sulla Gelsibachicoltura
Laura Stieven, Veneto Marketing – Innovation Broker del progetto con la rete Bachicoltura Setica - Serinnovation: l’importanza della formazione
Anna Berton, CIPAT-Veneto - Serinnovation: la tracciabilità
Giovanni Tognana, ICEA
> Diretta streaming del 27/11 su YouTube
> Scarica il programma del 27/11
Comitato scientifico-organizzativo: Silvia Cappellozza, Giuseppe Corti, Cristina Giannetti, Alessio Saviane, Gianni Fila, Micaela Conterio, Diana Mantegazza, Alexia Giovannetti, Francesco Ambrosini.
Grafica e web streaming: Francesco Ambrosini
Evento in collaborazione con l’Ufficio Stampa CREA
Martedì 28 novembre
La Stazione Bacologica sperimentale festeggia il proprio anniversario assieme al Museo Esapolis, con un’apertura straordinaria dedicata a scuole, famiglie e visitatori padovani.
> Diretta streaming del 28/11 su YouTube
> Scarica il programma del 28/11
Comitato scientifico-organizzativo: Silvia Cappellozza, Giuseppe Corti, Cristina Giannetti, Alessio Saviane, Gianni Fila, Micaela Conterio, Diana Mantegazza, Alexia Giovannetti, Francesco Ambrosini.
Grafica: Francesco Ambrosini
Web streaming: Enzo Moretto
Evento in collaborazione con l’Ufficio Stampa CREA