Dalle foglie di gelso una sostanza che riduce il livello di glicemia nel sangue e l’accumulo di sostanze grasse

Studio pubblicato sulla rivista internazionale e multidisciplinare “Plants”.

“Plants” è una rivista internazionale e multidisciplinare, che copre tutte le aree chiave della scienza delle piante, pubblicata mensilmente online da MDPI.
E’ consultabile liberamente da parte dei lettori e gli articoli pubblicati sono sottoposti ad una revisione da parte di specialisti dello stesso settore disciplinare.


Informazioni sullo Special Issue (edizione speciale)

Isolamento e analisi di composti caratteristici da estratti di erbe e piante
Gli estratti di erbe e piante mostrano diverse attività e sono stati usati per secoli come medicine naturali per la cura di molte malattie e altri problemi di salute. Attraverso l’isolamento e l’analisi dei composti negli estratti è possibile capire perché questi esibiscano una bioattività e come vengano metabolizzati in erbe e piante. Recentemente, ci sono stati crescenti tentativi di sviluppare estratti di erbe e piante in alimenti e farmaci funzionali, ma i requisiti autorizzativi stanno diventando più severi. Abbiamo bisogno di estratti definiti nel dettaglio attraverso isolamento e analisi delle loro componenti per soddisfare i requisiti e perseguire strategie di controllo della qualità nella produzione di alimenti funzionali e farmaci.
Questo numero speciale evidenzia l’isolamento, la profilazione e l’analisi dei composti negli estratti di erbe e piante, nonché il controllo della qualità e le strategie di lavorazione standardizzate per gli estratti con composti caratteristici.


Estratta dalle foglie di gelso una sostanza naturale con proprietà anti-iperglicemiche, anti-obesità, antivirali e antitumorali.

Articolo pubblicato il 28/07/2021: “Determinazione di 1-Deossinojirimicina (1-DNJ) in foglie di cultivar di gelso italiane o adattate ( Morus sp.pl.) mediante HPLC-MS”. 

1-Deoxynojirimycin (1-DNJ) è un analogo dello zucchero naturale con bioattività uniche. Si trova nelle foglie di gelso e nei bachi da seta ed è un potente inibitore dell’α-glucosidasi e possiede proprietà anti-iperglicemiche, anti-obesità, antivirali e antitumorali. Alcuni derivati ​​dell’1-DNJ sono stati applicati clinicamente per il trattamento di malattie come il diabete e le malattie da accumulo lisosomiale*.

*Le malattie da accumulo lisosomiale o LSD (acronimo dall’inglese Lysosomial Storage Disease) sono un’eterogenea famiglia di patologie, circa 50, dovute a diversi tipi di difetti genetici. Di solito queste patologie sono dovute a disfunzioni lisosomiali da carenza di un singolo enzima necessario per il metabolismo di lipidi, glicoproteine (proteine contenenti zucchero) o dei mucopolisaccaridi.

ABSTRACT

Recentemente, 1-DNJ è stato ampiamente studiato dagli scienziati per la sua capacità di inibire l’α-glucosidasi e ridurre il livello di glicemia postprandiale** e l’accumulo di grasso. Per quanto a nostra conoscenza, questa è la prima determinazione analitica di 1-DNJ effettuata in foglie di Morus sp. pl. appartenenti a piante coltivate in Italia, e potrebbe essere utilizzato come riferimento per valutare la qualità del materiale vegetale rispetto alle coltivazioni dell’Estremo Oriente. Gli effetti di due trattamenti termici sono stati confrontati per testare l’incidenza del processo di essiccazione sull’estraibilità dell’1-DNJ. Inoltre, sono state considerate due stagioni di raccolta nello stesso anno (2017) e due successivi anni di raccolta (2017-2018). La quantità riscontrata nei nostri esperimenti era paragonabile a quella riportata nella letteratura scientifica per le coltivazioni asiatiche. Anche l’aumento di 1-DNJ durante l’estate e il livello più elevato di questo composto nelle foglie apicali è conforme a quanto già noto in altri studi scientifici.
Tuttavia, un forte condizionamento da parte delle condizioni climatiche nelle diverse annate e una significativa interazione tra clima e genotipi suggeriscono di esplorare molto attentamente le pratiche agronomiche e selezionare cultivar in base alle diverse condizioni ambientali al fine di standardizzare la quantità di 1-DNJ nelle foglie.

**La glicemia postprandiale è un valore numerico che indica quanto glucosio è presente nel sangue dopo due ore dal termine di un pasto.


Autori

Lucia Marchetti (1,2), Alessio Saviane (3), Antonella dalla Montà (3), Graziella Paglia (3), Federica Pellati (1), Stefania Benvenuti (1), Davide Bertelli (1), Silvia Cappellozza (3).

(1) Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia
(2) Dottorato di Ricerca in Clinical and experimental medicine (CEM) – Medicina clinica e sperimentale, Università di Modena e Reggio Emilia
(3) Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Ricerca per l’Agricoltura e Ambiente (CREA-AA), Laboratorio di gelsibachicoltura di Padova

Redattori accademici: Jong-Seong Kang e Narendra Singh Yadav


Documentazione in INGLESE

> Articolo online

> Articolo | Scarica PDF

> Special Issue (edizione speciale)