

Incontro conclusivo del progetto finanziato dal PSR FVG, con la partecipazione del CREA di Padova.
Giovedì 29 settembre, ore 12:00
c/o Auditorium Biagio Marin – Via Marchesini, 31 – GRADO (GO)
Seminario internazionale e conferenza finale del progetto SILK, che si occupa di ripristinare la filiera della gelsibachicoltura in Friuli Venezia Giulia.
Dal sito web: www.silkfvg.it:
“La Terza rivoluzione industriale ci offre la speranza di poter raggiungere una nuova era sostenibile post carbonio, evitando la catastrofe del cambiamento climatico. Disponiamo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, e delle linee guida per renderlo possibile. Ora la questione è essere disposti a riconoscere le opportunità economiche che ci attendono e trovare la determinazione per coglierle in tempo”.
Jeremy Rifkin
Il progetto SILK nasce dalla consapevolezza che nel futuro ci attendono nuove sfide il cui risultato e cruciale per le sorti della specie. Nel nostro piccolo abbiamo cercato di dare alcune risposte al quesito: “È ancora possibile fare gelsibachicoltura in Italia nel mondo globalizzato del XXI secolo?”
Porre questa domanda è un atto semplice, la cui risposta può dare spunti molto interessanti su quelli che possono essere gli scenari futuri dell’economia europea. Il Gruppo Operativo (G.O.) SILK ha cercato di stimolare la ri-collocazione geografica a un’antica produzione quale la seta aggiungendovi nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche applicate alla realtà locale e destinandone l’utilizzo a nuovi settori diversi dal tessile. Quali sono stati i risultati?
I membri del Gruppo Operativo hanno presentato i risultati di progetto durante la giornata di giovedì 29 settembre presso l’auditorium Biagio Marin di Grado (GO), in occasione del weekend dedicato alle Nuove Vie della Seta dal Comune di Grado, dal titolo “Turismo e risorse tra mare e terra: esperienze e prospettive”.
In tale occasione, è stato realizzato anche un seminario internazionale con esperti di gelsibachicoltura provenienti da Svizzera e Slovenia: Ueli Ramseier e Andreja Urbanek Krajnc hanno condiviso infatti le loro esperienze, con il supporto di Silvia Cappellozza del CREA di Padova. Il dibattito ha avuto lo scopo di presentare i risultati più significativi raggiunti e valorizzare lo scambio di buone prassi.
Un gustoso buffet a base di prodotti a km zero ha dato la possibilità ai partecipanti di assaggiare le delizie del territorio.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: auto.re@coopthiel.it – www.silkfvg.it – pagina Facebook @SILKFVG
> Scarica il programma completo della manifestazione (29 e 30 settembre)
> Scarica il programma dettagliato del Seminario internazionale e del Convegno “SILK” (29 settembre)
Il progetto SILK è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Friuli VG