

La via della seta italiana presentata da Silvia Cappellozza
Domenica 21 maggio ore 17:00
Piazza Leon Battista Alberti – Mantova
Il Food&Science Festival è un evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.
L’edizione 2023 si svolgerà da venerdì 19 a domenica 21 maggio, con un fitto programma di eventi ospitati in varie location nel centro di Mantova.
> Vedi il programma online
> Scarica il programma in PDF
Domenica 21 maggio: La via della seta italiana
con Silvia Cappellozza del CREA Agricoltura e Ambiente – Laboratorio di Gelsibachicoltura di Padova
L’eredità culturale legata alla seta ha riguardato tutti i territori europei fino alla metà del XX secolo. Poi è stata rapidamente dimenticata benché connoti ancora tanta parte del nostro paesaggio agricolo e architettonico. La produzione della seta si è tradotta anche in un patrimonio immateriale di conoscenze, tradizioni, letteratura, arte, musica e pittura. Oggi, il progetto ARACNE punta a recuperare questa filiera con la ricostituzione e la salvaguardia delle antiche varietà di gelso e di baco da seta, per rilanciare una coltivazione di nicchia, tipica di ogni paese europeo. Prevede il coinvolgimento dei territori locali, della cittadinanza, delle scuole e delle industrie culturali e creative legate alla seta (fashion, design, ecc.). L’idea è anche quella di ricostituire un itinerario turistico, che ripercorra idealmente la Via della Seta europea dai confini orientali al limite con il Caucaso fino ad arrivare al Mediterraneo.
Accesso e prenotazioni
Gli eventi del Festival sono tutti gratuiti e ad accesso libero – fino a esaurimento posti – con registrazione obbligatoria al Festival alla sezione “registrazione”.
Alcuni, tuttavia, prevedono anche una prenotazione. La registrazione non equivale a una prenotazione…