

La partecipazione del CREA-AA di Padova in Portogallo e Olanda attesta l’interesse crescente, a livello internazionale, per i temi legati alla gelsibachicoltura.
Il CREA di Padova tra i partner del progetto CINCHRON per una sperimentazione sul baco da seta
01/07/2019, Università di Groningen (Olanda)
Durante il meeting organizzato a Groningen nell’ambito del progetto CINCHRON (Comparative Insect Chronobiology), la Dott.ssa Silvia Cappellozza è stata inviata a presentare le attività svolte presso il laboratorio di gelsibachicoltura di Padova. Il CREA è coinvolto nel progetto come partner associato dell’Università di Padova, nella sperimentazione sul baco da seta e training del dottorando irlandese Daniel Brady. Lo scopo è lo studio dell’orologio biologico del baco da seta, in relazione alle infezioni.
INSECTA, il Congresso Internazionale sulla produzione e l’utilizzo degli insetti
27-28/06/2019, Scuola Superiore di Agraria di Ponte di Lima (Portogallo)
L’Associazione portoghese di Zoologia ha invitato come ospite straniero la Dott.ssa Cappellozza del CREA-AA di Padova, per parlare dell’allevamento e dell’utilizzo del baco da seta.